Manutenzione delle pompe a immersione: perché è necessaria e cosa comprende
Le pompe a immersione vengono utilizzate quando si deve far confluire l'acqua di scarico da un piano interrato verso l'alto. Si tratta di componenti indispensabili per evitare allagamenti e garantire il corretto funzionamento degli impianti idraulici e fognari nei locali interrati.
In questo articolo andremo a elencare quelli che sono i problemi più comuni che possono verificarsi con le pompe a immersione e parleremo di quanto sia importante sottoporle a una manutenzione adeguata al fine di preservare la loro efficienza a lungo nel tempo.
Problemi comuni: blocco della pompa e condensatore malfunzionante
Le pompe a immersione possono presentare diversi malfunzionamenti che richiedono un intervento tempestivo. Vediamo alcuni dei problemi più frequenti e le relative soluzioni:
- blocco della pompa: uno dei problemi più comuni è il blocco della pompa, che impedisce il corretto deflusso dell'acqua. Ciò può essere causato da un galleggiante sporco o danneggiato. In questo caso è consigliabile pulire o sostituire il galleggiante. In altri casi potrebbe invece esserci un corpo estraneo incastrato nella pompa, che può essere rimosso svuotando il pozzo e intervenendo direttamente sulla pompa. Se la pompa è bruciata è necessario sostituirla;
- malfunzionamento della girante o del condensatore: un'altra causa comune di problemi è una girante bloccata o un condensatore difettoso. In questi casi la pompa potrebbe non funzionare correttamente o non avviarsi affatto. È consigliabile verificare lo stato della girante e, se necessario, sostituirla. Per quanto riguarda il condensatore, se non funziona come dovrebbe bisogna sostituirlo per ripristinare il corretto funzionamento della pompa.
L'importanza della manutenzione periodica
Per evitare inconvenienti e malfunzionamenti improvvisi è fondamentale eseguire una corretta manutenzione periodica delle pompe a immersione. Questa pratica aiuta a prevenire i problemi sopracitati e a garantire il funzionamento efficiente dell'impianto. Tra gli accorgimenti più utili da adottare per una corretta manutenzione vi sono:
- pulizia e sostituzione del galleggiante: il galleggiante è una parte essenziale della pompa a immersione e richiede una pulizia regolare per evitare blocchi. In caso di danni o usura è consigliabile sostituirlo per garantire il corretto funzionamento della pompa;
- manutenzione elettrica: oltre a essere costituita da componenti idrauliche, la pompa a immersione si compone anche di elementi elettrici. È importante eseguire operazioni di manutenzione specifiche volte a ispezionare i cavi, i quadri elettrici e i componenti interni con l’obiettivo di garantire il corretto funzionamento dell'impianto;
- pulizia e spurgo del pozzo: una pulizia regolare del pozzo e un eventuale spurgo sono pratiche caldamente consigliate per evitare l'accumulo di detriti e la formazione di ostruzioni che potrebbero compromettere il funzionamento della pompa.
