Scegliere il sistema del compressore: i fattori da considerare
La scelta del sistema del compressore è un passo cruciale per garantire un funzionamento ottimale degli impianti pneumatici. Al fine di selezionare il tipo di compressore e i dispositivi associati più adatti è necessario prendere in considerazione diversi fattori; una valutazione accurata dei requisiti effettivi permette infatti di utilizzare in modo ottimale il sistema scelto, sia dal punto di vista finanziario che di capacità.
Dai uno sguardo a questo articolo per sapere quale compressore puoi scegliere in base alle tue specifiche necessità.
Quantità di aria compressa necessaria
La quantità di aria compressa richiesta per eseguire un lavoro specifico è uno dei fattori chiave nella scelta del sistema del compressore. Esistono diverse metodologie per determinare il consumo d'aria compressa; una di queste si basa sull'esperienza, ma va considerata come un approccio approssimativo che richiede una conoscenza approfondita da parte di un esperto.
Un altro approccio valido consiste nel misurare il carico di lavoro del compressore esistente, in quanto fornisce una base per valutare le nuove esigenze.
Un terzo metodo consiste poi nel misurare direttamente il consumo d'aria compressa di macchine e attrezzi collegati, tenendo conto delle ore di funzionamento e del ciclo operativo.
Pressione di esercizio
La scelta del compressore deve tener conto dell'utilizzo che richiede la massima pressione di esercizio. Gli attrezzi pneumatici industriali, per esempio, spesso richiedono una pressione di esercizio di 600 kPa. In generale il compressore dovrebbe essere in grado di fornire una pressione leggermente superiore a quella richiesta per compensare le perdite di carico causate da essiccatori, filtri e distribuzione attraverso tubazioni.
Ciclo di funzionamento
Tra i fattori da tenere in considerazione per sapere quale compressore scegliere c’è anche il ciclo di funzionamento: bisogna, in sostanza, considerare se il consumo d'aria compressa è costante o varia durante la giornata lavorativa. Inoltre, se sono presenti attrezzature speciali che richiedono istantaneamente grandi volumi di aria compressa in modo intermittente è necessario valutare anche questi requisiti.
Qualità dell'aria compressa
A seconda dell'utilizzo finale dell'aria compressa esistono diversi requisiti per determinare la qualità accettabile dell'aria in termini di particelle, residui di olio e acqua; in alcune applicazioni industriali, per esempio, è fondamentale che l'aria compressa sia priva di particelle e di residui di olio per evitare danni ai dispositivi o ai prodotti finiti.
Manutenzione e controllo del sistema del compressore
Essere in possesso delle conoscenze giuste per sapere quale compressore scegliere non è sufficiente per far sì che il sistema funzioni perfettamente; è infatti fondamentale abbinare all’acquisto del compressore un programma di manutenzione regolare e un controllo periodico del sistema. La manutenzione adeguata, che garantisce un funzionamento efficiente e prolunga la durata del compressore, include attività come:
- la pulizia dei filtri dell'aria;
- il controllo e l'eventuale sostituzione delle cinghie di trasmissione;
- la verifica delle valvole di sicurezza;
- il monitoraggio dei livelli di olio e acqua nel sistema.
Inoltre è consigliabile tenere traccia dei dati di funzionamento, come la pressione e il consumo di aria, al fine di identificare eventuali variazioni o anomalie nel sistema. Un'adeguata manutenzione e un controllo regolare aiutano a prevenire guasti improvvisi, riducendo i costi di riparazione e assicurando un funzionamento affidabile del compressore nel tempo.
