Abbattere il fermo macchina: il segreto per la produttività continua
Se sei un utilizzatore di macchine utensili sai bene quanto il fermo macchina improvviso possa seminare il panico in azienda, questo perché, con ogni probabilità, hai già avuto esperienze negative legate a questo problema. Ogni macchina o meccanismo necessita di una manutenzione regolare per garantire il suo corretto funzionamento.
Quando una macchina si ferma a causa di un malfunzionamento l'incertezza sull'eventuale data di ripristino della produzione genera preoccupazione: telefonate interne ed esterne all’azienda si susseguono senza sosta per cercare assistenza e risolvere la situazione. Questa fretta è motivata dalle promesse fatte ai clienti in termini di tempi di consegna, che diventano impossibili da rispettare con la macchina ferma. In un mercato competitivo come quello odierno questa situazione apre la strada alla concorrenza, che non perde l'occasione per sottrarre clienti.
Leggi i paragrafi che seguono per scoprire come evitare efficacemente il fermo macchina e risolvere il problema alla radice.
L'importanza del Total Cost of Ownership (TCO)
Il fattore chiave per evitare il fermo macchina è comprendere veramente quanto costa possedere una macchina utensile installata nel reparto di produzione. Il Total Cost of Ownership (TCO), noto anche come "costo totale di proprietà" o "costo totale di possesso", è un approccio sviluppato da Gartner nel 1987 per calcolare tutti i costi del ciclo di vita di un'apparecchiatura o di un impianto. Esaminando quattro voci specifiche, il TCO fornisce una misura chiara e facilmente misurabile di tutti i costi coinvolti.
Le voci sono, nello specifico:
- l'acquisto (costo del macchinario): l'acquisto della macchina utensile è il punto in cui tu, come cliente, hai un ruolo attivo. Cerchi di ottenere il miglior prezzo possibile per la macchina. Dall'altra parte, l'azienda si attrezza con una vasta gamma di prodotti in grado di rispondere alle tue esigenze, offrendoti macchinari di alta qualità a prezzi competitivi;
- l'installazione (costo di fondazioni e impianti elettrici): generalmente le aziende offrono anche assistenza tecnica per l'installazione delle macchine utensili direttamente presso il tuo stabilimento. Questo servizio consente di rendere operativa la macchina in tempi brevi, senza disagi o interruzioni della produzione. Non è necessario aspettare che il produttore, impegnato in altri lavori, intervenga per l'installazione;
- la gestione (formazione del personale, area occupata e consumi energia): l'azienda ti fornisce una formazione completa sul prodotto, inclusa la formazione sul processo produttivo e sulle risorse umane. Questo ti aiuta a sfruttare al meglio la tua macchina utensile e ad aumentare la produttività fin da subito. Inoltre, vengono fornite informazioni su come gestire l'area occupata e i consumi di energia per ottimizzare l'efficienza;
- la manutenzione ordinaria e straordinaria (il "tagliando dell'auto", olio e filtri regolazioni): uno dei punti critici che molti clienti faticano a comprendere è l'importanza di una corretta manutenzione. L'azienda ti offre un contratto di manutenzione preventiva e assistenza per le macchine utensili. Tale contratto, diverso da un'estensione di garanzia, copre la manutenzione ordinaria programmata su base annuale. Durante le visite programmate non vengono effettuati interventi straordinari. È importante ricordare che, in termini di sicurezza e salute, l'azienda è tenuta a garantire che tutto ciò che mette a disposizione dei lavoratori sia conforme alle disposizioni legislative vigenti.
I vantaggi di un contratto di manutenzione preventiva
Ecco alcune ragioni che spiegano perché un contratto di manutenzione preventiva è conveniente:
- incremento della produttività e riduzione dei fermi macchina non programmati;
- maggiore sicurezza per gli operatori e rispetto delle normative di sicurezza;
- valorizzazione nel tempo del macchinario;
- monitoraggio accurato dei costi di gestione;
- riduzione del numero di interventi e dei relativi costi;
- minori tempi di attesa per i ricambi;
- corsia preferenziale di intervento per i clienti con contratto di manutenzione;
- continuità assistenziale telefonica per risolvere eventuali problemi in modo rapido;
- prevenzione di rotture catastrofiche e inaspettate, che portano a fermi prolungati della produzione;
- monitoraggio costante dell'efficienza del macchinario.